Non ha importanza se qui sia nato o se qui abbia coraggiosamente deciso di vivere, il ¿vero venezianö si riconosce dall'amore intenso e lacerante che prova per questo pugno di isolette strappate nei secoli all'acqua. E questo libro si rivolge proprio ai veneziani DOC, ai veneziani per scelta e a quelli che ambiscono a essere veneziani per qualche giorno, in un viaggio un po' disincantato tra tutto quello che la città si è vista sottrarre, tutto quello che rischia di perdere, tutte le meraviglie che conserva ancora. È un racconto di luoghi, spazi e realtà che fanno parte della vita quotidiana del veneziano: i leoni distrutti da Napoleone, le strutture difensive che emergono dall'acqua, i giardini meno noti, i teatri nuovi o sopravvissuti e le biblioteche fondamentali per la formazione dei giovani studenti e per gli studiosi, fino ad alcune tra le feste più sentite e qualche fatto impresso nella memoria collettiva. E poi ancora le corti, i campi, le calli e i sottoportici, tracce di archeologia industriale, collezioni d'arte e le parole e i modi di dire che stanno cadendo in disuso, oltre a un piccolo vademecum per dimostrare il proprio affetto alla città. Segreti e aneddoti della Venezia che non ti aspetti. Tra gli argomenti trattati: le chiese scomparse e i conventi; gli ottagoni, le biblioteche e gli alberghi storici; le tegnùe e il bacàn; i vaporetti e i ponti sul Canal Grande; il còdega, l'impizzaferài e la pittima; le fabbriche dei Baicoli Colussi e della brillantina Linetti; le nuove costruzioni tra Otto e Novecento; il crollo del campanile di San Marco e la Grande Guerra. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Auflage
Sprache
Verlagsgruppe
Maße
Höhe: 209 mm
Breite: 137 mm
Dicke: 26 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-227-7898-7 (9788822778987)
Schweitzer Klassifikation