Dopo la prima pubblicazione nel 1925, il romanzo di Fitzgerald si fregia di due trasposizioni teatrali (nel 1926 e 1999) e quattro cinematografiche di cui l'ultima con Leonardo Di Caprio come protagonista. Ora Tunué presenta la prima trasposizione grafica. Uno dei romanzi più affascinanti della letteratura dei primi del Novecento diventa un fumetto. Fitzgerald regala un'immagine della società che nonostante il trascorrere degli anni e i cambiamenti è rimasta incurante dei sentimenti altrui, un racconto che insegna a guardarsi dentro, apprezzarsi e ad avere coraggio. Il Grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald, considerato da tutti il manifesto dei Ruggenti Anni Venti, racconta la storia del misterioso e ambiguo Jay Gatsby, il classico self-made man arricchitosi in maniera sospetta, che simboleggia miti e contraddizioni del sogno americano. Il Grande Gatsby è espressione di solitudine e della disperata voglia di voler essere accettati dalla società. Ciò che ci racconta Fitzgerald ¿ il desiderio di piacere a tutti, a tutti i costi, ignorando chi ci apprezza per come siamo ¿ racconta non solo la società degli anni '20, ma si riflette efficacemente anche ai nostri tempi. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Verlagsgruppe
Maße
Höhe: 177 mm
Breite: 251 mm
Dicke: 23 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-6790-433-4 (9788867904334)
Schweitzer Klassifikation