Il libro offre un nuovo testo critico, un'introduzione, una traduzione italiana e il primo commento integrale dell'opera ippocratica De medico, composta verosimilmente in età ellenistica. L'opera, che dopo l'edizione di J. H. Heiberg del 1927 ha attirato scarso interesse tra gli studiosi, gode così finalmente di un'analisi completa, che va dal piano filologico e critico-testuale a quello storico-culturale.
Il De medico è un manualetto agile per studenti di medicina che si devono cimentare con le prime esperienze sul campo. Dopo un capitolo introduttivo sull'etica medica, il De medico raccoglie le prescrizioni sull'allestimento dell'ambulatorio in vista di un'operazione chirurgica. Accanto alle regole sulla preparazione dello spazio di lavoro, ci sono indicazioni sull'uso dei più comuni strumenti chirurgici e sulla cura delle ferite.
Reihe
Sprache
Verlagsort
Produkt-Hinweis
Notizbuch/Blanco-Buch (Hardback)
Illustrationen
Gewicht
ISBN-13
978-3-7965-5269-4 (9783796552694)
Schweitzer Klassifikation
Giulia Ecca è professoressa associata in lingua e letteratura greca all'Università di Roma «La Sapienza». In passato ha studiato e lavorato a Berlino, tra la Humboldt-Universität e la Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften. I suoi interessi di ricerca vertono sui testi di medicina antica. Tra le sue pubblicazioni si segnalano Die hippokratische Schrift Praecepta. Kritische Edition, Übersetzung und Kommentar. Mit Anhang: ein Scholion zu Praec. 1 (2016) e Etica medica sulle orme di Ippocrate (2018).