"La puntuale ricostruzione che Franco Di Tizio fa della vita di d'Annunzio tra la conclusione della prima guerra mondiale e l'inizio dell'impresa fiumana poggia su una consistente base documentaria ¿ lettere, articoli di stampa, memorie e via dicendo ¿ che ne garantisce la completezza e al tempo stesso l'autenticità, quale forse non è stata mai conseguita da altre scrittura del genere. La stessa eterogeneità delle testimonianze riflette, si può dire, lo scorrere dei giorni del protagonista, contesti di impegni letterari e legami amorosi, incontri amichevoli e polemiche prese di posizione, fino al fatidico passo che lo porta a Ronchi, in vista di Fiume da ricongiungere all'Italia. È un momento decisivo per la vita del Poeta, che dalle perigliose gesta di guerra passa alle scelte politiche di segno nazionalistico e diviene protagonista in un'Italia ancora straziata e divisa. Làtita la poesia, e in sua vece si accampano le allocuzioni veementi, intrise di riferimenti culturali e insieme di una passione che man man si fa più forte. Un utile lavoro, questo di Franco Di Tizio, che apporta conoscenza e scandaglia a fondo sulla personalità di Gabriele d'Annunzio." (Umberto Russo) Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Verlagsgruppe
Maße
Höhe: 177 mm
Breite: 240 mm
Dicke: 60 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-94890-98-3 (9788894890983)
Schweitzer Klassifikation