Nel 1566, Pio V autorizzo i Conservatori di Roma a concedere liberta e cittadinanza a tutti gli schiavi battezzati che si fossero presentati in Campidoglio. Questo libro ricostruisce per la prima volta la storia eccezionale di queste emancipazioni inquadrandole all'interno dei processi, piu ampi e complessi, con cui la societa cattolica arrivo a definirsi nel corso dell'eta moderna. La gestione romana della schiavitu viene letta in prospettiva globale e in parallelo con l'elaborazione di idee e pratiche intorno alle minoranze religiose e alla loro presenza necessaria (ma sgradita) nella societa cristiana. Per Roma, in cerca di soluzioni alla questione delicata e irrisolvibile della diversita, queste emancipazioni furono parte di un progetto di salvezza universale, programmaticamente intollerante e non replicabile altrove.
Sprache
Verlagsort
Produkt-Hinweis
Broschur/Paperback
Klebebindung
Maße
Höhe: 150 mm
Breite: 215 mm
Dicke: 17 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-3313-993-7 (9788833139937)
Copyright in bibliographic data and cover images is held by Nielsen Book Services Limited or by the publishers or by their respective licensors: all rights reserved.
Schweitzer Klassifikation