Parlare di guerra per immagini significa riconoscere che gli individui fanno la conoscenza del mondo attraverso le immagini fotografiche che vengono prodotte e fatte circolare, guardandole con indifferenza oppure osservandole con empatia, in ogni caso privilegiando una narrazione visuale e semplificata dei fatti e delle notizie. Il racconto fotogiornalistico permette una visualizzazione immediata della notizia, sia essa un fatto di cronaca o un evento tragico per l'umanità, con l'obiettivo di avvicinare il più possibile l'osservatore alla realtà rappresentata dall'immagine, innescando i meccanismi di identificazione, di indignazione e, idealmente, di mobilitazione e azione socio-umanitaria. L'invasione russa dell'Ucraina permette di riflettere sull'importanza di una rappresentazione fotogiornalistica che non dimentichi il suo ruolo di advocacy nella restituzione di immagini-simbolo dell'annientamento della popolazione civile. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Verlagsgruppe
Maße
Höhe: 208 mm
Breite: 130 mm
Dicke: 12 mm
Gewicht
ISBN-13
979-12-5999-193-5 (9791259991935)
Schweitzer Klassifikation