Approdato a Londra come bhikkhu buddhista in tutto e per tutto ligio all¿ortodossia theravada, Dhiravamsa si rese conto che il mondo occidentale offriva un orizzonte culturale vasto e ricco, e che la meditazione buddhista, per infondere la propria linfa all¿Occidente, aveva bisogno di eliminare tutto ciò che era legato a esotismi di stampo orientale. La verità si identifica con la vita stessa; vestire abiti religiosi, identificarsi con una tradizione specifica, significa creare un¿illusoria frattura dualistica. Al culmine di questa `rivoluzione¿ interiore, Dhiravamsa decise dunque di abbandonare l¿abito monacale, e con esso ogni identificazione con una determinata tradizione religiosa. Da allora è invitato in tutto il mondo a condurre corsi di meditazione. Due sono i suoi principali influssi culturali: Krishnamurti e la psicologia occidentale. Il messaggio krishnamurtiano ha contribuito a infrangere gli angusti orizzonti del `provincialismo culturale¿; l¿influsso della psicologia occidentale è stato altrettanto importante, e si è concretizzato non solo nel linguaggio marcatamente `psicologicö adottato da Dhiravamsa, ma anche nell¿adozione di vere e proprie `tecniche meditative¿ alternative a quelle orientali, desunte da una rielaborazione di diversi approcci psicoterapeutici, come i gruppi d¿incontro, i gruppi reichiani o la terapia gestaltica. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Verlagsgruppe
Maße
Höhe: 150 mm
Breite: 210 mm
Dicke: 13 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-340-0666-5 (9788834006665)
Schweitzer Klassifikation