Se è vero che la spazialità geografica condiziona la concezione territoriale dell'interesse nazionale degli Stati, è altrettanto vero, però, che è l'insondabile «verso dove» della potenza rappresentazionale dell'umano quella «comune natura delle nazioni», come la chiamava Vico, che orienta le visioni politico-spaziali del mondo, dove l'antagonismo geopolitico risulta irriducibile al solo realismo strategico. Il traumatico «ritorno della geopolitica», che nella contemporaneità ha sancito l'illusione della «fine della storia», può essere considerato anche come l'inatteso profilarsi per l'orientamento esistenziale dei popoli della Terra di un nuovo orizzonte cosmopolitico, sospeso tra deriva ambientale tecnocapitalista dell'Antropocene, Capitalocene, e geopolitica siderale della salvazione. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Verlagsgruppe
Maße
Höhe: 210 mm
Breite: 151 mm
Dicke: 16 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-6944-194-3 (9788869441943)
Schweitzer Klassifikation