Mariotto, Bari, anni '60. Nel piccolo paesino pugliese, per anni ai margini delle grandi trasformazioni, è arrivato qualche soffio del vento della modernità. Ma siamo ben lontani dalla situazione più dinamica delle grandi città. A Mariotto il lavoro contadino, fatto di levatacce e lavori pesanti, è ancora la regola. La coltivazione dei mandorli, fiore all'occhiello del paese, e la vendemmia sono le principali attività e fonti di sostentamento per molte famiglie, mentre l'istruzione superiore dei più giovani è riservata a pochi eletti. Peppino, Eleonora, Chelino, Annina, Ciccillo, Genzino, Chiarina sono giovani di un tempo nuovo, non hanno conosciuto la fame e la guerra; in più per alcuni come Peppino, giovane di bell'aspetto e volenteroso, c'è il parente americano di Nuiorc, lo zio d'America che ha fatto fortuna e che lo invita a trasferirsi nel Nuovo Mondo. Tuttavia è difficile abbandonare il proprio paese natale, perché lì sono le radici, l'identità e una vita tutto sommato tranquilla e senza stress. Il paese delle mandorle è un romanzo corale, in cui l'autore si fa portavoce del tempo che fu. Per non dimenticare. Per ringraziare, per lodare la sua gente. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Verlagsgruppe
Maße
Höhe: 211 mm
Breite: 140 mm
Dicke: 10 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-306-9716-4 (9788830697164)
Schweitzer Klassifikation