Carlo Rivolta è stato un cronista di grande talento. Giovanissimo giornalista a ¿Paese Serä, partecipa in prima fila alla nascita di ¿Repubblicä e del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari, fin dall¿inizio, è una delle firme di punta. Vicino al movimento romano e ai protagonisti di quella stagione così ricca e tumultuosa, con il suo sguardo acuto da osservatore indipendente, ma mai neutrale, diventa la voce del ¿77. Carlo sa osservare, ascoltare, vive sulla sua pelle ciò che scrive, intuisce mutazioni e cambiamenti, spesso anticipando colleghi e analisti, e racconta, con partecipazione ed empatia, quello che lo circonda. Testimone del periodo più festoso e creativo del movimento studentesco, poi delle proteste e degli scontri di piazza, avverte l¿accelerazione che porterà alla lotta armata e al sequestro di Aldo Moro. L¿omicidio del presidente della Democrazia cristiana è un punto di svolta non solo per il Paese ma anche per Rivolta. Passato a ¿Lotta continuä, si occupa di inchieste importanti e per primo, di nuovo, intuirà l¿inevitabile sopraggiungere del riflusso, anche se non farà in tempo a vederlo, travolto dall¿eroina che intanto sta scivolando nelle vene di una generazione. Tommaso De Lorenzis e Mauro Favale ripercorrono la parabola umana e professionale di Carlo Rivolta in un libro denso, coinvolgente e lacerante che restituisce il racconto degli anni migliori e peggiori del nostro Paese, quell¿aspra stagione che va dal sequestro Moro alla vittoria dei Mondiali del 1982, a cui Rivolta ha dato corpo e voce. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Verlagsgruppe
Maße
Höhe: 153 mm
Breite: 216 mm
Dicke: 22 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-346-1302-3 (9788834613023)
Schweitzer Klassifikation