Quando si pensa all'espressione "cartone animato" la s'immagina quasi sempre in un contesto prettamente infantile, e si racchiudono in questa definizione anche forme di animazione che non sono propriamente definibili come cartoni animati e dunque disegni animati. Ma tale forma artistica è per l'appunto un'arte a tutti gli effetti che nulla ha da invidiare alle arti popolarmente associate ad un pubblico adulto, ed è molto spesso anch'essa rivolta a spettatori che non siano bambini.
Vedremo come diversi cartoni animati dall'estetica vivace ed "infantile" abbiano trame complesse, messaggi intricati e contenuti destinati ad un pubblico adulto.
Cominceremo marcando la differenza fra cartone animato per bambini e cartone animato per adulti, e analizzeremo anche i prodotti che sfuggono a questa categorizzazione e che acquisiscono significati e risvolti diversi a seconda del pubblico ai quali li si presenta. Approfondiremo la psicologia alla base della produzione per bambini, e le fondamentali differenze percettive che bisogna considerare quando si realizza un cartoon.
Tratteremo inoltre alcuni fra i più rilevanti prodotti d'animazione italiani.
Partiremo dai capisaldi dell'animazione, passando per capolavori anni Novanta, soffermandoci sui prodotti d'animazione giapponese.
Andremo ad esaminare le dinamiche delle varie produzioni, i messaggi talvolta sorprendenti che gli animatori intendevano esprimere e l'impatto sociologico che suddette opere ebbero - e tutt'ora hanno - nei vari contesti in cui furono trasmesse.
Sprache
Produkt-Hinweis
Broschur/Paperback
Klebebindung
Maße
Höhe: 210 mm
Breite: 148 mm
Dicke: 5 mm
Gewicht
ISBN-13
978-1-4717-2300-1 (9781471723001)
Copyright in bibliographic data and cover images is held by Nielsen Book Services Limited or by the publishers or by their respective licensors: all rights reserved.
Schweitzer Klassifikation