La crescita economica e l'aumento della popolazione hanno determinato un aumento della domanda di infrastrutture a livello globale. Tuttavia, gran parte dei paesi in via di sviluppo non è in grado di produrre localmente l'acciaio necessario per l'edilizia. Il bambù è una pianta a crescita rapida, resistente e sostenibile. Questo studio esplora la fattibilità dell'utilizzo del bambù come rinforzo nel calcestruzzo strutturale. Il documento esamina innanzitutto le ricerche esistenti sul calcestruzzo rinforzato con bambù, confrontando le proprietà del bambù e dell'acciaio e identificando le considerazioni pratiche relative al loro utilizzo nell'edilizia. Il documento descrive inoltre in dettaglio una ricerca sperimentale in cui una serie di lastre di calcestruzzo rinforzato con bambù sono state sottoposte a prove di flessione. Il documento fornisce prove delle prestazioni degli elementi in calcestruzzo rinforzato con bambù, effettuando confronti con le lastre rinforzate con acciaio convenzionale ed esplorando i vantaggi del trattamento del rinforzo in bambù per l'impermeabilizzazione e il miglioramento dell'adesione al calcestruzzo. Infine, il documento commenta la fattibilità della sostituzione del rinforzo in acciaio con il bambù.
Sprache
Produkt-Hinweis
Broschur/Paperback
Klebebindung
Maße
Höhe: 220 mm
Breite: 150 mm
Dicke: 7 mm
Gewicht
ISBN-13
978-620-8-89302-6 (9786208893026)
Copyright in bibliographic data and cover images is held by Nielsen Book Services Limited or by the publishers or by their respective licensors: all rights reserved.
Schweitzer Klassifikation
James wuchs in Ealing im Westen Londons auf. Im Alter von 18 Jahren begann er ein vierjähriges Studium des Bauingenieurwesens an der Universität Sheffield. Diese Dissertation wurde im Rahmen seines MEng-Studiums eingereicht, für das er mit der Note 1 (mit Auszeichnung) abschloss. James arbeitet derzeit als Bauingenieur für Arup in London.