Telaio e battente. Rocca e fuso. Lana, lino e cotone. Là dove la Natura non lesina materie prime e colori, le donne di Sardegna spiccano il volo sul telaio del tempo e intrecciano una trama avvincente, leggenda aneddotica e simbolica. Con fiori e vite, il cervo e l'agnello, l'aquila, il leone. Sole e luna, clessidra. Spiga, uovo, pavoncelle. E fiamme. Perché la tessitura è arte, sottile e paziente, da tramandare fino a che ci saranno mani, fino all'ultimo filo di vento. Il volume "Tessinzu. L'arte tessile in Sardegna" nasce con l'intento di preservare la memoria tessile della Sardegna, in un percorso che guarda al passato e alla tradizione ma contribuisce alla conoscenza e al rinnovamento di un settore artigianale ancora molto produttivo. Il volume racconta per immagini Il mestiere della tessitura, considerato una delle forme di artigianato più rappresentativo del patrimonio culturale della Sardegna e che ancora oggi è un'arte preziosamente conservata e diffusa commercialmente. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Verlagsgruppe
Maße
Höhe: 217 mm
Breite: 243 mm
Dicke: 12 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-89545-67-6 (9788889545676)
Schweitzer Klassifikation