La subacquea tecnica è una attività al tempo stesso impegnativa e stimolante che rispetto alle cosiddette immersioni "ricreative", ci pone di fronte a ben più complesse problematiche. Però le soluzioni da adottare non sono spesso di immediata comprensione, risultano a volte discordanti (a seconda della "linea di pensiero" seguita) e in certi casi vengono divulgate in maniera frammentaria o prevalentemente "a voce" in ambiti ristretti. In tale contesto, questi "Appunti" non vogliono certo sostituirsi a testi didattici o corsi appropriati, ma si propongono di approfondire in modo sufficientemente compiuto alcuni aspetti di rilevante interesse, con particolare riferimento all'uso di sistemi a circuito aperto. Vengono così affrontati argomenti come le attrezzature di base e la loro configurazione, l'assetto e la sua ottimizzazione, le bombole decompressive/stage e il loro posizionamento (a fianco, di "naso", con "leash") così come la loro gestione, i gas switch, l'uso di spool e reel, e molto altro ancora. Un corposo capitolo è poi dedicato allo scooter subacqueo e al suo utilizzo. Si tratta di approfondimenti finalizzati alle applicazioni pratiche ma non manca un po' di teoria a supporto. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
ISBN-13
978-88-7586-352-4 (9788875863524)
Schweitzer Klassifikation