Un reportage fotografico realizzato lungo il fiume Sarno in tre periodi diversi (1995-2018-2019) e articolato in tre capitoli. I primi due dedicati al paesaggio e all'inquinamento dove le immagini seguono il flusso del fiume dalla sorgente alla foce in modo trasversale rispetto al tempo in cui sono state scattate. Nel terzo sono ritratti i volti e corpi di donne e uomini che con tenacia e coraggio continuano a coltivare lungo il fiume, ultima precaria barriera fisica alla fine di ogni speranza. Le immagini hanno un taglio da inchiesta giornalistica, probabilmente la prima che contiene anche immagini scattate sott'acqua. I molteplici viaggi dell'autore attraverso questo territorio, ricostruiscono la mappa di un disastro ambientale, evidenziandone la trasformazione: da fiume che un tempo aveva un ruolo centrale nell'economia locale, a fiume "più inquinato" d'Europa per antonomasia. La curatela di Luigi Di Pace e gli scritti di Giusy Lofrano e Luca Pucci (oltre quello dell'autore) a corredo delle immagini ricostruiscono con precisione l'epopea infinita dei programmi di risanamento e recupero, dei numerosi passaggi di competenze amministrative succedutisi senza risultato. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Maße
Höhe: 240 mm
Breite: 165 mm
ISBN-13
978-88-85608-27-6 (9788885608276)
Schweitzer Klassifikation