Nel 1849 Domenico Castorina, letterato catanese che influenzò gli scritti giovanili di Giovanni Verga, pubblicò in una silloge di Tradizioni italiane, a cura di Angelo Brofferio, il racconto romanzato della rivolta di Masaniello del 1647. Il capopopolo napoletano ben si prestava, infatti, a essere presentato come mito positivo da uno scrittore il quale, desideroso di offrire il proprio contributo alla costruzione di una identità nazionale che favorisse il processo di unificazione politica dell¿Italia, si ispirava a modelli letterari o storici al fine di ¿incitare all¿amor della patria e instillare una scintilla di italiano fuocö. Come scrive Aurelio Musi nella dettagliata Prefazione che accompagna questa edizione, il Masaniello di Castorina "si fa ancora apprezzare per l¿attendibilità dei passaggi storici principali che scandiscono il tumulto del 1647, per la vivacità dei dialoghi e dello stile, per la semplicità dell¿intreccio, per i ritratti che con poche pennellate descrivono i protagonisti del raccontö Ripubblicarlo oggi significa offrire ai lettori una rappresentazione particolarmente significativa del patriottismo italiano dell¿Ottocento". Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Maße
Höhe: 120 mm
Breite: 100 mm
Dicke: 5 mm
Gewicht
ISBN-13
979-12-80450-03-6 (9791280450036)
Schweitzer Klassifikation