La storia del Giappone è marcata da una successione di date inevitabili, la maggior parte delle quali è riconducibile a un evento catastrofico di origine naturale o antropica. L¿11 marzo del 2011 un terremoto in alto mare, con onde alte 10 metri e alla velocità di 750 km/h, devasta le coste della regione del Tohoku nella parte settentrionale del paese e causa serissimi danni alla centrale nuclearedi Fukushima. I termini ¿ricostruzione¿ (del popolo) e ¿rivitalizzazione¿ vengono continuamente utilizzati nelle pagine del Wooden Temporary Housing Group e il lavoro portato avanti dal gruppo ha lo scopo di ricreare proprio quel tipo di ricostruzione della persona. Questo è l¿aspetto che ha determinato e guidato la maggior parte delle scelte progettuali della piccola ma significativa avventura che si vuol far conoscere agli studiosi italiani. L¿uso del legno proveniente dall¿area colpita, i caratteri costruttivi del singolo alloggio, la configurazione/aggregazione delle unità abitative, la gestione della sala comunitaria con la presenza della torre sono ciò che dell¿esperienza del Wooden Temporary Housing Group è descritto in questo volume. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Maße
Höhe: 240 mm
Breite: 168 mm
Dicke: 12 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-94805-53-6 (9788894805536)
Schweitzer Klassifikation