Tra il 1949 e il 1957 si consuma all¿interno dell¿anarchismo italiano una frattura, figlia della crisi politica e ideologica maturata dalla sconfitta degli anni ¿20 e ¿30. Una delle esperienze meno conosciute di quel periodo sono stati i Gruppi anarchici d¿azione proletaria: un gruppo di militanti aggregati intorno a P.C. Masini, il principale ispiratore e responsabile della nascita dei Gaap, che voleva costruire un¿organizzazione politica di "quadri", un "partito" libertario con una prospettiva internazionalista/libertaria, classista e consiliarista. La parabola si chiuderà dopo il fatidico 1956 (rivolta d¿Ungheria) quando si fonderanno con i Gruppi d¿azione comunista ¿ movimento dissidente comunista ispirato da G. Seniga ¿ formando il Movimento della Sinistra comunista. L¿opera sarà composta da tre tomi, i primi due contenenti una selezione degli atti e dei documenti dell¿organizzazione, il terzo le biografie dei militanti e simpatizzanti che formarono il nucleo di questo ¿arditö esperimento politico. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Maße
Höhe: 240 mm
Breite: 170 mm
Dicke: 38 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-89413-87-6 (9788889413876)
Schweitzer Klassifikation