Perché presentare oggi una traduzione italiana dei frammenti di Beroso, sacerdote di Marduk vissuto a Babilonia nel III secolo a.C., sotto i re seleucidi eredi di Alessandro Magno? Beroso offriva versioni alternative alle Sacre Scritture sulla Creazione, sul Diluvio Universale e intorno alla Torre di Babele, senza contare poi il modo dettagliato in cui trattava le vicende di personaggi largamente citati dalla Bibbia, come il re assiro Sennacherib e quello babilonese Nabucodonosor II, responsabile della distruzione di Gerusalemme e della deportazione degli Ebrei a Babilonia. Il suo racconto su Oannes, infine, creatura civilizzatrice di origine ¿alträ rispetto all'umanità e dall'aspetto di essere umano e di pesce, non poteva non richiamare il paragone con altre creature dall'aspetto e dalla funzione simile, scatenando una selva di ipotesi e di suggestive ricostruzioni. Ecco, dunque, il motivo di questa edizione delle due opere attribuite dalla tradizione a Beroso, la "Storia di Babilonia" e l'"Astronomia". Introduzione, traduzione dal greco e note a cura di Mirko Rizzotto. Saggio introduttivo di Federico Reggio. Copertina di Ivan Zoni. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Verlagsgruppe
Maße
Höhe: 150 mm
Breite: 211 mm
Dicke: 19 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-3300-224-8 (9788833002248)
Schweitzer Klassifikation