In Italia, abbiamo notato che la legge quadro sul pubblico impiego tende a salvaguardare e a valorizzare l¿autonomia funzionale delle strutture della P.A. Questo è il frutto della lotta, nella P.A., di un sindacalismo dinamico che sta cercando di modernizzare la legge e renderla più adeguata alle sue necessità. Come esempio abbiamo il progetto FEPA, una "terapia d¿urto", cioè selettività ed incisività. "Per avere un impatto significativo sulla struttura, organizzazione e mentalità della P.A., occorre intervenire concentrando tutte le energie su settori e problemi a larga incidenza sull¿efficienza della P.A., ed evitare quindi dispersioni su tutto il fronte dei possibili interventi. Occorre puntare molto sull¿effetto indotto di operazioni riuscite". « Esse sono cosi complesse ed impegnative da richiedere necessariamente un¿articolazione cadenzata in periodi successivi, da ciò la poliennalietà, flessibilità e modularità che caratterizzano il progetto ». Nel cambiare il paese il peso della tecnologia è sempre più spinto "I modelli organizzativi e comportamentali divengono rapidamente obsoleti".
Sprache
Maße
Höhe: 220 mm
Breite: 150 mm
Dicke: 5 mm
Gewicht
ISBN-13
978-620-2-08415-4 (9786202084154)
Schweitzer Klassifikation
Contiene il Diploma in Gestione delle risorse umane (DESS-GRH), opzione Human Resources Management International (CESAG, 2004-2005) e il Diploma di Spécializzazione in ¿Tecniche di Organizzazione e di Gestione Amministrative¿ (SSPA, 1985-1987). Asst FAOR Congo dall'ottobre 2007. Asste amministrativo UNICEF, 1998-2007. Sottoprefetto,Goma-Tsetse 1995