Questo volume ha vinto la terza edizione del Premio Internaz
ionale «Luigi De Franco», destinato a studi originali riguardanti aspetti della cultura scientifica e filosofica dei secoli XVI-XVII
Questo lavoro sulla Magia Naturalis (1558) e sui linguaggi settoriali che la caratterizzano rende accessibile un testo che ha svolto un ruolo di notevole rilevanza nella storia della cultura e della scienza europee. Lo studio è originale e innovativo sia nel metodo scelto nell'ambito delle procedure esegetiche, sia nell'impianto generale: per la lettura e l'interpretazione del testo viene proposto un nuovo modello di analisi in cui gli approcci di diverse discipline si integrano a vicenda, valorizzando tutti gli elementi del testo, inteso come complesso crocevia di funzioni e significati. Dall'analisi delle versioni latina, tedesca e italiana emergono il mondo scientifico, le istanze sociali e le necessità culturali del tempo, intessuti nel corpus dei testi; dopo aver radiografato e smembrato il testo, l'autrice ricostruisce un mondo completo di scienza e cultura attraverso la lingua e i linguaggi che lo compongono.
Rezensionen / Stimmen
«Die Untersuchung von Balbiani stellt einen interessanten Beitrag dar zur Erforschung der wissenschaftlichen Prosa und der Vermittlungsstrategien populär-wissenschaftlicher Texte der Frühen Neuzeit.» (Rosmarie Zeller, Morgen-Glantz)
Reihe
Thesis
Auflage
Sprache
Verlagsort
Zielgruppe
Editions-Typ
Maße
Höhe: 220 mm
Breite: 150 mm
Dicke: 14 mm
Gewicht
ISBN-13
978-3-906767-22-2 (9783906767222)
Schweitzer Klassifikation
L'autrice: Laura Balbiani (Milano 1966), germanista, ha studiato presso l'Università Cattolica di Milano conseguendo il dottorato in «Scienze linguistiche, filologiche e letterarie» nel 1999. Si occupa dello studio dei processi linguistici nel contesto europeo del Cinque e Seicento, con particolare attenzione ai linguaggi settoriali e ai problemi di traduzione.
Dal contenuto: La Magia Naturalis (1558) e le sue traduzioni - Il testo e il suo contesto socio-culturale - Meccanismi linguistici di trasmissione dell'informazione scientifica - La scienza e i suoi linguaggi - La terminologia tecnica e le sue caratteristiche - Il testo scientifico fra esoterismo e divulgazione - La dimensione europea della scienza e dei linguaggi settoriali - L'analisi lessicografica come strumento di interpretazione del testo.