Dalla sua ascesa al Cremlino come ¿capo di Stato temporaneo¿ nel 1999 al suo quarto mandato presidenziale, Vladimir Putin è non solo riuscito a trasferire dall¿URSS alla Russia lo status di grande potenza, ma anche a porre il suo Paese come modello alternativo alla democrazia liberale in crisi di identità. Il sovranismo, un esecutivo con poteri forti e una magistratura non necessariamente indipendente, si fa largo oggi in Occidente, guidato da una Russia che corre verso la riconfigurazione dell¿attuale equilibrio mondiale. Ma come ha fatto un oscuro funzionario dei servizi sovietici a essere oggi tra i candidati al ruolo di ¿uomo più potente del mondo¿, come lo ha definito Forbes? Antonio Badini, forte della lunga esperienza diplomatica oltre che accademica, ricostruisce in questo libro le tappe della ¿marcia russä, che avanza inesorabilmente tra lo stallo in cui è caduto il progetto di una ¿Casa comune europeä e le tendenze isolazioniste dell¿America di Trump. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Maße
Höhe: 182 mm
Breite: 115 mm
Dicke: 12 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-6105-334-2 (9788861053342)
Schweitzer Klassifikation