Non è un'esagerazione affermare, insieme a Bryan Magee, che "pochi ambiti del pensiero umano rimangono non illuminati dall'opera di Popper", il cui impegno intellettuale si è dispiegato in un arco di 75 anni. Il problema dell'induzione; la questione del criterio di demarcazione tra scienza e non scienza; il metodo scientifico; il compito e la razionalità delle teorie filosofiche; la scelta irrazionale della ragione e la genesi storica del razionalismo critico; la difesa dell'indeterminismo; l'interpretazione propensionale della probabilità e la concezione oggettivistica della fisica quantistica; la miseria, gli errori e i danni dello "storicismo"; la logica delle scienze sociali; la teoria dei "Tre Mondi"; le funzioni del linguaggio e il problema mente-corpo; le ragioni della "società aperta"; Platone, Hegel e Marx: nemici della "società aperta"; i critici di Popper; sono questi i nuclei tematici del pensiero popperiano esposti e discussi nel presente lavoro da Dario Antiseri. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Maße
Höhe: 225 mm
Breite: 146 mm
Dicke: 22 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-498-2679-1 (9788849826791)
Schweitzer Klassifikation