Capire Wittgenstein offre un¿ampia panoramica di saggi dei maestri del nostro secolo. Il pensiero di Wittgenstein è analizzato su diversi piani: i saggi discutono aspetti centrali del suo pensiero (che cos¿è la filosofia, in che cosa consiste la necessità logica, qual è la fonte della certezza, che cos¿è il relativismo in etica), analizzando i concetti chiave della sua filosofia (gioco, forma di vita, paradigma, immagine...), indagano i rapporti con le sue fonti (Frege, Russel) e valutano la solidità delle sue teorie dal punto di vista della filosofia attuale. A questi saggi si agiunge un lavoro di ricostruzione storica ed esegetica che dà per la prima volta un¿immagine chiara dell¿insieme degli scritti di Wittgenstein e del suo metodo di lavoro. Le introduzioni dei curatori sono una guida critico-biobibliografica ai temi principali delle opere e delle fasi del pensiero di Wittgenstein. Per questa sua complessa organizzazione l¿antologia si presenta come strumento indispensabile a ogni studioso di Wittgenstein, e utile a chiunque voglia accostarsi al suo pensiero.
Reihe
Sprache
Verlagsgruppe
Maße
Höhe: 211 mm
Breite: 141 mm
Dicke: 23 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-211-6662-4 (9788821166624)
Schweitzer Klassifikation