Schweitzer Fachinformationen
Wenn es um professionelles Wissen geht, ist Schweitzer Fachinformationen wegweisend. Kunden aus Recht und Beratung sowie Unternehmen, öffentliche Verwaltungen und Bibliotheken erhalten komplette Lösungen zum Beschaffen, Verwalten und Nutzen von digitalen und gedruckten Medien.
Il presente volume intende fornire un'introduzione alla probabilita' e alle sue applicazioni, senza fare ricorso alla teoria della misura. Il testo e' dedicato agli studenti dei corsi di laurea scientifici (in particolar modo di matematica, fisica e ingegneria).
Viene dedicato ampio spazio alla probabilita' discreta, vale a dire su spazi finiti o numerabili. In questo contesto sono sufficienti pochi strumenti analitici per presentare la teoria in modo completo e rigoroso. L'esposizione e' arricchita dall'analisi dettagliata di diversi modelli, di facile formulazione e allo stesso tempo di grande rilevanza teorica e applicativa, alcuni tuttora oggetto di ricerca.
Quentin Berger è professore di matematica presso la Sorbonne Université di Parigi dal 2014, al Laboratoire de Probabilités, Statistique et Modélisation, dove insegna probabilità e statistica a diversi livelli, dalla laurea triennale al master. Ha ottenuto il dottorato nel 2012 presso l'École Normale di Lione, prima di fare un postdoc negli Stati Uniti (USC, Los Angeles). I suoi lavori di ricerca riguardano diversi problemi di meccanica statistica all'interfaccia tra probabilità e fisica teorica.
Francesco Caravenna è professore di matematica presso l'Università di Milano-Bicocca dal 2010, dove insegna calcolo delle probabilità e statistica matematica. Ha ottenuto nel 2005 un dottorato congiunto presso le Università di Milano-Bicocca e di Parigi 7 (Denis Diderot), è stato postdoc presso l'Università di Zurigo e successivamente ricercatore presso l'Università di Padova. Le sue ricerche riguardano la teoria della probabilità e le sue applicazioni, in particolare alla meccanica statistica.
Paolo Dai Pra è professore di matematica presso l'Università di Verona dal 2019, dove insegna calcolo delle probabilità e statistica matematica. Dopo aver ottenuto il dottorato nel 1992 negli Stati Uniti (Rutgers University), è stato professore presso l'Università di Padova e il Politecnico di Milano. Le sue ricerche riguardano dinamiche stocastiche per sistemi complessi, in particolare modelli e giochi a campo medio, motivati da problemi in scienze sociali e biologiche.
Nozioni preliminari.- 1 Spazi di probabilità discreti: teoria.- 2 Spazi di probabilità discreti: esempi e applicazioni.- 3 Variabili aleatorie discrete: teoria.- 4 Variabili aleatorie discrete: esempi e applicazioni.- 5 Spazi di probabilità e variabili aleatorie generali.- 6 Variabili aleatorie assolutamente continue.- 7 Teoremi limite.- 8 Applicazioni alla statistica matematica.- 9 Introduzione alle Catene di Markov.- 10 Simulazione di variabili aleatorie.- Appendice.- Tavola della distribuzione normale.- Principali distribuzioni notevoli su R.
Dateiformat: PDFKopierschutz: Wasserzeichen-DRM (Digital Rights Management)
Systemvoraussetzungen:
Das Dateiformat PDF zeigt auf jeder Hardware eine Buchseite stets identisch an. Daher ist eine PDF auch für ein komplexes Layout geeignet, wie es bei Lehr- und Fachbüchern verwendet wird (Bilder, Tabellen, Spalten, Fußnoten). Bei kleinen Displays von E-Readern oder Smartphones sind PDF leider eher nervig, weil zu viel Scrollen notwendig ist. Mit Wasserzeichen-DRM wird hier ein „weicher” Kopierschutz verwendet. Daher ist technisch zwar alles möglich – sogar eine unzulässige Weitergabe. Aber an sichtbaren und unsichtbaren Stellen wird der Käufer des E-Books als Wasserzeichen hinterlegt, sodass im Falle eines Missbrauchs die Spur zurückverfolgt werden kann.
Weitere Informationen finden Sie in unserer E-Book Hilfe.