La storia del lavoro in Italia nella seconda metà del Novecento si può suddividere in due grandi fasi. La prima va dal dopoguerra alla fine degli anni Sessanta, quando il Paese completa il suo processo di industrializzazione e l'obiettivo primo della politica economica è il potenziamento dei sistemi di sicurezza sociale. Negli anni Settanta, la fine della convertibilità del dollaro e gli shock petroliferi aprono la crisi che prepara la seconda fase, quella delle politiche neoliberiste che si imporranno a partire dagli anni Ottanta, con il progressivo indebolimento delle organizzazioni sindacali e l'accrescersi della diseguaglianza sociale. È questo il periodo nel quale il settore secondario viene scavalcato dal terziario, innescando una radicale e problematica trasformazione del lavoro. Prendendo in esame i più recenti sviluppi che hanno portato alle attuali condizioni del lavoro in Italia, questo volume si propone di ragionare sulla nostra storia, sull'evoluzione delle relazioni sociali e sulle difficili sfide che ci attendono. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Reihe
Sprache
Verlagsgruppe
Maße
Höhe: 222 mm
Breite: 153 mm
Dicke: 51 mm
Gewicht
ISBN-13
978-88-6944-099-1 (9788869440991)
Schweitzer Klassifikation