Schweitzer Fachinformationen
Wenn es um professionelles Wissen geht, ist Schweitzer Fachinformationen wegweisend. Kunden aus Recht und Beratung sowie Unternehmen, öffentliche Verwaltungen und Bibliotheken erhalten komplette Lösungen zum Beschaffen, Verwalten und Nutzen von digitalen und gedruckten Medien.
1
Il primo passo da muovere alla scoperta del segreto di questa vera pietra filosofale è un rapido ma chiaro inquadramento del fenomeno delle apparizioni mariane degli ultimi secoli perché è primariamente alla luce di questi avvenimenti che è possibile cogliere la dimensione profetica della consacrazione a Maria.
Considerando gli eventi mariani dei nostri tempi, ciò che immediatamente si impone alla nostra attenzione e che impressiona è la loro moltiplicazione numerica, fenomeno che ha assunto ormai proporzioni grandiose. Considerare con superficialità questa realtà sarebbe un grave errore da parte della Chiesa, perché se Dio si impegna con interventi soprannaturali così decisivi e straordinari, chi oserà sdegnare l'operato della Provvidenza nella storia degli uomini da cui potrebbe dipendere la salvezza di moltitudini?
Se è vero che il fenomeno delle manifestazioni della Madre di Dio è esistito da sempre nella Chiesa, è anche vero, però, che vi sono elementi assolutamente nuovi nelle più recenti apparizioni. È assolutamente nuovo, in particolare, il fenomeno della loro esponenziale moltiplicazione. Il card. Ratzinger, nel 1984, rilevava questo fatto come un dato innegabile e profondamente significativo:
Nessuna apparizione è indispensabile alla fede, la Rivelazione è terminata con Gesù Cristo, Egli stesso è la Rivelazione. Ma non possiamo certo impedire a Dio di parlare a questo nostro tempo2, attraverso persone semplici e anche per mezzo di segni straordinari che denunciano l'insufficienza delle culture che ci dominano, marchiate di razionalismo e positivismo. Uno dei segni del nostro tempo è che la segnalazione di apparizioni mariane si sta moltiplicando nel mondo3.
Tutti possiamo oggi constatare, di fatto, che
la nostra epoca si caratterizza come il tempo delle apparizioni mariane perché in esso la Vergine Maria apparve [e continua ad apparire, ndr] più che in altri secoli4.
Siamo così davanti a una moltiplicazione numerica di eventi mariani che ha raggiunto proporzioni incredibili negli ultimi decenni, a partire soprattutto dagli anni Settanta-Ottanta del secolo scorso e che non solo non sembra destinata ad arrestarsi ma piuttosto ad accrescersi (ne sono un esempio i Dizionari di Apparizioni che censiscono numeri impressionanti di manifestazioni mariane nel mondo)5.
E non vi è dubbio che
questo moltiplicarsi delle apparizioni è un indizio della gravità della situazione presente: o l'umanità si converte e ritorna a Dio, e allora questo secolo sarà un tempo di pace, oppure se si persiste nel voler costruire un mondo nuovo senza Dio non ci sarà futuro, né vita eterna, bensì il fuoco dell'autodistruzione e dell'Inferno6.
Giustamente René Laurentin evidenzia che
la moltiplicazione delle apparizioni della Vergine ai giorni nostri sembra segnare un'epoca nuova. Maria viene in soccorso di un mondo in via di autodistruzione, poiché la violenza, la droga, la liberalizzazione sessuale a tutto campo, l'aborto legalizzato in contrasto con i diritti dell'uomo, l'idolatria dell'avere, del potere e del sapere secolare, spesso materialista, perfino magico, operano una disintegrazione all'interno. Ebbene, a partire dagli albori dell'epoca moderna, le apparizioni della Vergine si moltiplicano, assumono un carattere nuovo, non più privato, ma sociale e gravido di significato storico per il futuro del mondo7.
La presenza nel mondo della Beatissima Vergine Maria, dunque, è un fatto straordinario. Proietta una luce di consolazione e speranza che, in mezzo alle ecatombi del tempo presente, è già pegno della vittoria di Dio, per mezzo di Lei, su ogni male, disordine e catastrofe sia materiale sia spirituale. Notava opportunamente padre Livio Fanzaga che, dall'inizio di questo fenomeno mariano databile nei primi decenni del XIX secolo a oggi, vi è stata una progressione significativa che dimostra una specialissima provvidenza di Maria che, col passare degli anni, diviene sempre più decisiva e particolareggiata:
Se l'avvio del tempo della Madonna possiamo in qualche modo datarlo al 1830 con l'apparizione parigina di Rue du Bac a Caterina Labouré [come si dirà meglio più avanti, ndr], da allora c'è stata una vera e propria progressione; da quella aurora siamo adesso giunti a mezzogiorno, cioè al momento del massimo splendore. È un tempo di grande intensità e luminosità nel quale si sta manifestando una straordinaria presenza di Maria nella storia della Chiesa e dell'umanità. Dinanzi alle luci e alle ombre di questa epoca pervasa di grandi speranze ma anche di pesanti minacce, Maria è intervenuta come Madre per aiutarci e per guidarci8.
L'esponenziale aumento delle mariofanie - come pure la "dimensione profetica" particolarmente accentuata dei messaggi mariani moderno-contemporanei9 - può certo considerarsi un portentoso "segno dei tempi", concetto evocato da Gesù stesso nei Vangeli e accolto dalla teologia. Così, applicando la categoria di segni dei tempi alle apparizioni di Maria, la riflessione si offre immediata: l'invadenza mariana che si registra nella nostra epoca e la sua "coloratura profetica" è un vero segno del Cielo, un chiarissimo segno dei tempi con cui la divina Provvidenza avverte, richiama e invoca la conversione del mondo perché esso è lontano da Dio, dai suoi Comandamenti. La locuzione
segni dei tempi - spiega il papa Paolo VI - ha acquistato un uso corrente e un significato profondo, molto ampio e molto interessante; e cioè quello della interpretazione teologica della storia contemporanea10.
La Chiesa invita a saper leggere questi segni e a scrutarli. Sono come la voce e l'azione che lo Spirito Santo sempre nuovamente svolge in ogni stagione della storia per manifestare la presenza del Signore nella vita della Chiesa e per la salvezza degli uomini. I segni dei tempi sono il linguaggio dello Spirito Santo che interviene - talvolta - in modo sorprendente e inaspettato, scardinando le fasulle e sclerotiche certezze degli uomini.
Oggigiorno, però, questa categoria viene utilizzata a sproposito da molti teologi e pastori della Chiesa che ne travisano il significato, disorientando i fedeli. La si utilizza per legittimare ogni apertura teologica al di là e al di fuori della regula fidei. Se però ci si chiede se non sia possibile leggerla anche in relazione alla diffusa presenza di Maria con le sue apparizioni ciò viene negato perentoriamente. Perché? Non potrebbe lo Spirito Santo determinare questa decisiva presenza della sua Sposa nel mondo per il sostegno della Chiesa così terribilmente in crisi? Non è libero Dio di agire in modo da superare le umane categorie?
Tutto può essere ormai riconosciuto dalla teologia progressista come un segno dei tempi, persino l'amore omosessuale, ma la "lista" degli pseudo-segni dei tempi è ben vasta e va dal mancato riconoscimento della presenza di Gesù nell'Eucaristia allo svilimento della lotta ascetica, del sacramento della Penitenza e dei sacramenti in generale; dalla desacralizzazione della liturgia eucaristica al rifiuto di credere all'esistenza dell'inferno e di dare ascolto alle rivelazioni private, di cui non si vuole più indagare la verità... E tutto ciò passa anche attraverso le donne-prete e la riforma liturgica, l'abolizione del celibato, le aperture in campo morale.
In un mondo e in una Chiesa sempre più preda dello "scatascio" (come affermava Padre Pio, ovvero la crisi e il crollo di tutti i valori) e mentre si moltiplicano le "chiacchiere e rovine" (altra espressione dello stimmatizzato del Gargano) preoccupa che la Vergine Benedetta possa essere venuta incontro all'umanità in delirio per indicare maternamente la strada giusta da intraprendere? Torniamo alla realtà... ebbene sì, possiamo e dobbiamo affermarlo: la moltiplicazione delle apparizioni di Maria nei nostri anni si configura come autentico segno dei tempi che va accolto con la gratitudine più sentita e la responsabilità più matura.
Prendendo in esame le recenti apparizioni mariane, quelle soprattutto dell'ultimo secolo di storia, è indubbio che la Vergine Immacolata stia svolgendo l'urgente e delicato ufficio di Profetessa, come dimostrano, da un lato, la tempestività dei suoi interventi nei principali snodi storici e, dall'altro, il tenore del suo messaggio, che talvolta si presenta come un'accorata e materna apocalisse.
Diversi teologi e pastori della Chiesa, volendo sminuire l'importanza delle apparizioni mariane odierne - i cui forti appelli sembrano infastidire non poche persone... -, si sforzano di "incatenarle" nello spazio ermeneutico dello statuto teologico delle rivelazioni private. Così facendo le manifestazioni della Vergine Maria, configurandosi come una "rivelazione"...
Dateiformat: ePUBKopierschutz: Wasserzeichen-DRM (Digital Rights Management)
Systemvoraussetzungen:
Das Dateiformat ePUB ist sehr gut für Romane und Sachbücher geeignet - also für „fließenden” Text ohne komplexes Layout. Bei E-Readern oder Smartphones passt sich der Zeilen- und Seitenumbruch automatisch den kleinen Displays an. Mit Wasserzeichen-DRM wird hier ein „weicher” Kopierschutz verwendet. Daher ist technisch zwar alles möglich – sogar eine unzulässige Weitergabe. Aber an sichtbaren und unsichtbaren Stellen wird der Käufer des E-Books als Wasserzeichen hinterlegt, sodass im Falle eines Missbrauchs die Spur zurückverfolgt werden kann.
Weitere Informationen finden Sie in unserer E-Book Hilfe.